Marketing Research
LAB21 offre metodologie di ricerca sia quantitative che qualitative
Metodologia C.A.T.I. (Computer Aided Telephone Interviewing):
Interviste telefoniche su numeri mobili e/o fissi a clienti Consumer e Business condotte da rilevatori madrelingua italiana con consolidata esperienza. È possibile assistere ai briefing e alle interviste (anche da remoto) e ascoltare le interviste live o in differita (con registrazione su SFTP esclusivo). Le interviste si svolgono preferibilmente nei giorni feriali (10:00-20:00) con possibilità di appuntamenti in altre fasce orarie.
Metodologia C.A.P.I. (Computer Aided Personal Interviewing)
Interviste personali realizzate presso liste di nominativi selezionate con il committente, normalmente effettuate a casa dell’intervistato con un omaggio (spesso legato alla brand image del committente). Gli intervistatori sono esperti in indagini di Customer Satisfaction e partecipano a briefing personali. I supervisori effettuano controlli sulle quote, controlli casuali, controlli online (ascolto telefonate e visualizzazione risposte) e controlli ex post tramite contatti telefonici e geolocalizzazione degli intervistatori.
Metodologia Face to Face
Organizzazione di interviste personali che richiedono una logistica accurata e grande attenzione alla selezione, aggiornamento e briefing degli intervistatori distribuiti su tutto il territorio nazionale. La preparazione degli intervistatori è curata attraverso briefing e riunioni approfondite.
LAB21 Panel
Un panel proprietario online tra i più grandi e qualificati sul mercato delle ricerche, con 70.000 individui e altrettante famiglie rappresentativi della popolazione italiana che naviga sul web. L'ampia dimensione permette di raggiungere ogni segmento di mercato con elevata affidabilità statistica. È possibile effettuare interviste CAWI.
Forum Online
Attivazione di forum discussion sincrone o asincrone su piattaforma web, moderate da psicologi esperti nel linguaggio chat (in modalità nascosta o in chiaro). Il cliente può assistere o interagire. La modalità sincrona offre risultati in tempo reale, mentre quella asincrona è ideale per target con poco tempo o abituati all'interazione web in momenti specifici e permette di sottoporre stimoli in itinere. Tutto il materiale (conversazioni, immagini, video, link) rimane disponibile per l'analisi.
Focus Group
Utilizzo delle dinamiche di piccoli gruppi per ricreare l’ “esperito comportamentale” dell’oggetto della ricerca, favorendo la riproduzione di giudizi, opinioni e vissuti. I focus group di LAB21 sono tailor made e prevedono diverse tecniche e approcci (dialogico-conversazionale, proiettive e creative). Hanno una durata di 2 ore, sono registrati integralmente e condotti da psicologi specializzati su traccia concordata. Si svolgono presso sedi attrezzate con streaming diretto/differito e specchio unidirezionale. Il recruitment prevede 8-10 partecipanti con incentivi. L'analisi dei contenuti porta a un rapporto conclusivo con indicazioni operative elaborate con esperti e condivise con il committente.
Qualitel
Colloqui qualitativi approfonditi effettuati telefonicamente con esplorazione dettagliata di argomenti specifici. La metodologia prevede il riascolto, la sbobinatura e l'interpretazione dei risultati, utilizzando anche la paralinguistica. Il Qualitel mira a portare l'intervista telefonica al livello delle migliori interviste qualitative e motivazionali, spesso ottenendo risultati più approfonditi del face to face.
Colloqui Individuali
Interviste non direttive in profondità di derivazione rogersiana, basate su una guida di intervista concordata con il committente e con un andamento "a doppio imbuto" (da temi generali a specifici e poi nuovamente a generali). I colloqui sono registrati e analizzati attraverso l'individuazione di categorie semantiche e la sistematizzazione dei risultati.

MONITOR PROFILE
Strumento di LAB21 che analizza il profilo di immagine di Opinion Leader italiani e internazionali, permettendo un benchmark rispetto ai leader di riferimento e integrabile con il MONITOR di LAB21.La ricerca è effettuata su due target:
- l’Opinione Pubblica Italiana (campione rappresentativo)
- TOP LEADER LAB21 (panel di opinion leader selezionati). Vengono testate 20 caratteristiche dell’Opinion Leader.
TOP LEADER LAB21
Un panel web di oltre 1.000 Leader d’opinione italiani, concepito come strumento di “ascolto partecipativo” su temi di attualità. I leader vengono interrogati periodicamente con domande chiuse e aperte strutturate dai direttori di ricerche.
Il panel include leader politici, imprenditori, manager, docenti universitari e protagonisti della cultura, dello spettacolo e dello sport. La selezione avviene tramite curriculum o con il Metodo Merton (ricerca sulla popolazione per individuare individui influenti).
Il panel può essere interpellato tramite interviste CAWI o altre applicazioni web based (Focus online, Forum online).
