Coaching & Alta formazione
Didattica
La didattica è interattiva ed esperienziale, con materiale didattico e attestato di partecipazione.
LAB21 mira a far acquisire una moderna metodologia di management basata su creatività, innovazione e problem solving. Offre corsi per singoli e organizzazioni in aree cruciali del professional behaviour, focalizzandosi sullo sviluppo del potenziale cognitivo, affettivo e motivazionale. I corsi possono essere residenziali o svolgersi in service didattici attrezzati. I docenti tengono anche corsi individuali per la preparazione agli esami universitari e la stesura.
- LA COMUNICAZIONE
- IL BRAND
- NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE INTEGRATA
- STRATEGIE E TECNICHE DI COMUNICAZIONE
STRATEGICA - NEWSWEBBING USER MODEL E IL NUOVO RUOLO
DEL CONSUMATORE MEDIALE - LA GESTIONE DELLA CRISI COMUNICAZIONALE
- CASI STUDIO ED ESEMPI DI COMUNICAZIONE
VINCENTE DEL MADE IN ITALY - ANALISI E PROBLEM SOLVING: ESERCITAZIONE
INTERATTIVA - LA GESTIONE DELLA REPUTAZIONE
- LO STUDIO, IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE
DELL’OPINIONE PUBBLICA - LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
- LA GESTIONE DELLA CRISI SU MEDIA TRADIZIONALI
E SOCIAL NETWORK - ANALISI, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL WEB
- LA SCRITTURA COME ABILITA’ COMUNICATIVA
- LE FASI DELLA SCRITTURA> LA PIANIFICAZIONE DEL
TESTO SCRITTO - INVENTIO /PRESCRITTURA
- DISPOSITIO/SCALETTA
- ELOCUTIO: DALLE STRATEGIE LESSICALI A QUELLE
RETORICHE - REVISIONE/EDITING
- LEGGIBILITA’ DEL TESTO. DALL’EIDITNG ALLA
VALUTAZIONE DELLA LEGGIBILITA’ - TIPOLOGIE TESTUALI
- ILTESTO NARRATIVO
- IL TESTO DESCRITTIVO
- IL TESTO PRESCRITTIVO
- IL TESTO ARGOMENTATIVO
- IL GIORNALE E I TESTI GIORNALISTICI
- IL COMUNICATO STAMPA
- STRUTTURA E PARTI DELL’ARTICOLO> DAL TESTO AL
TITOLO - TIPI E GENERI DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA
- SCRIVERE PER TV E RADIO
- L'ASSERTIVITÀ COME COMPETENZA MANAGERIALE
- AUTODIAGNOSI DEL COMPORTAMENTO
- ASSERTIVITÀ E GESTIONE DEI CONFLITTI
- COMUNICAZIONE E ASSERTIVITÀ
- L’ASCOLTO ASSERTIVO
- LEADERSHIP E STILI DI COMUNICAZIONE
- AUTOEFFICACIA
- MOTIVAZIONE
- COMUNICAZIONE EFFICACE
- COMUNICARE E GESTIRE LA CRISI
- L’ANALISI DEI RISCHI
- LA COMUNICAZIONE DI CRISI EFFICACE
- ASSERTIVITÀ SUL CAMPO
- ELEMENTI DI PSICOLOGIA E ELEMENTI DI PNL
- STILI NEGOZIALI PER LA RISOLUZIONE DI CONFLITTI
- LA SCRITTURA GIORNALISTICA
- IL TITOLO
- LE AGENZIE DI STAMPA
- L’UFFICIO STAMPA
- FORME E MODELLI DI GIORNALISMO
- NEWSWEBING USER MODEL
- RADIO TV E INTERNET
- FOTOGIORNALISMO
- DEONTOLOGIA
- ETICA E GIORNALISMO
speaking
- SULLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
- IL LINGUAGGIO NON VERBALE
- FISIOLOGIA E VISSUTI EMOTIVI
- LA POSTURA
- LO SGUARDO
- I PARAMESSAGGI VOCALI
- L’USO DELLO SPAZIO
- L’USO DEL TEMPO
- PERCEZIONE E COMUNICAZIONE
- DAL COSA AL COME
- LA PRESENTAZIONE IN PUBBLICO
- GLI ERRORI PIÙ COMUNI E I RIMEDI
- L’ANSIA
- LO SPEAKER
- PER CATTURARE L’ATTENZIONE
- ELEMENTI DELLA CONDUZIONE
non verbale
- SULLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
- IL LINGUAGGIO NON VERBALE
- FISIOLOGIA E VISSUTI EMOTIVI
- LA POSTURA
- LO SGUARDO
- I PARAMESSAGGI VOCALI
- L’USO DELLO SPAZIO
- L’USO DEL TEMPO
- PERCEZIONE E COMUNICAZIONE
- DAL COSA AL COME
- LA PRESENTAZIONE IN PUBBLICO
- GLI ERRORI PIÙ COMUNI E I RIMEDI
- L’ANSIA
- LO SPEAKER
- PER CATTURARE L’ATTENZIONE
- ELEMENTI DELLA CONDUZIONE
- ELEMENTI CHIAVE PER IL DECISION MAKING
- IL CAMBIAMENTO
- IL CAMBIAMENTO SPONTANEO
- LA TECNICA: METALINGUAGGIO
- LE SOLUZIONI E LE AZIONI
- PRESCRIZIONI PRATICHE
- LA FORMULA DEL CAMBIAMENTO
- COMPORTAMENTO CONFLITTUALE
- LE QUATTRO FASI DEL PROBLEM SOLVING
- LA LOGICA DEL PROBLEM SOLVING
- PROBLEM FINDING
- PROBLEM SETTING
- PROBLEM ANALYSIS
- PROBLEM SOLVING
- DECISION MAKING e DECISION TAKING
- INDICATORI STATISTICI A SUPPORTO DELLE
DECISIONI
Modulo 1
- “THE NEXT WEB”, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DELLA
RETE - DISTINZIONE TRA L'INTERAZIONE GLOBALE E
SPECIFICA - LA TECNOLOGIA “SMART” COME PROPELLENTE
DELLA NUOVA GENERAZIONE DI UTENTI - LE VIE DEL SOCIAL WEB SONO INFINITE
- SOCIAL EVOLUTION, DA GLOBALI A SETTORI
DETERMINATI - L'ESPERIENZA SOCIAL E L'INTERAZIONE CON
L'UTENTE, LA LINEA TRASVERSALE TRA LA MASSA ED
IL SINGOLO - LA TRACCIABILITÀ ED I DATI SENSIBILI (I SOCIAL
SEMPRE PIÙ INTEGRATI CON LA REALTÀ) - WEB MARKENTING
- IL COMA VEGETATIVO DEI SISTEMI DI
COMUNICAZIONE TRADIZIONALI - IL WEB NON PIÙ INTESO COME SISTEMA UNICO MA
COME AGGLOMERATO DI STRUTTURE DISTINTE
COLLEGATE TRA LORO - STRATEGIE E CAMPAGNE, INTRODUZIONE E ASPETTI
GESTIONALI
Modulo 2
- STRATEGIE E CAMPAGNE, INTRODUZIONE E ASPETTI
GESTIONALI - WEB MARKETING CONVENZIONALE E NON
- RENDIMENTO PUBBLICITARIO E SISTEMI DI
VALUTAZIONE - WEB TV
- IL SISTEMA TELEVISIVO TRADIZIONALE, COSTI E
RENDIMENTO - IL FARE TELEVISIONE NON PIÙ INTESO COME MESTIERE
MA COME LINGUAGGIO - IMPLEMENTAZIONE TECNOLOGICA (5G, SUPER WIFI
ECC ) - CONTENUTI VIDEO PER IL WEB, CONCEPTS EDITORIALI
E TIPOLOGIE (STREAMING, ONDEMAND) - EVOLUZIONE E RENDIMENTO DELLE WEB TV
- WEB E FUTURO
- “DISCOVERY ON WEB” COME VIAGGIARE NELLA
PROSSIMA RETE - LOST IN WEB, LA GENERAZIONE PERDUTA DEGLI
INTERNAUTI E LA LORO AUTOESCLUSIONE DAL
MERCATO - “WEB WORKERS”, RUOLI E PROPETTIVE DELLA NUOVA
GENERAZIONE DI LAVORATORI SPECIALIZZATI.

Alta formazione manageriale
LAB21 è leader in Italia nei processi di innovazione e sviluppo del potenziale individuale e organizzativo. Offriamo corsi mirati sia per singoli professionisti che per aziende e organizzazioni pubbliche, focalizzati sulle aree chiave del professional behaviour. I nostri programmi formativi, continuamente perfezionati, sono progettati per identificare ed amplificare il potenziale cognitivo, affettivo e motivazionale di individui e team. La formazione LAB21 è disponibile in formato residenziale aziendale o presso i nostri service didattici specializzati, sempre con l’obiettivo primario di sviluppare il massimo potenziale di persone e organizzazioni.
Personal Coaching
I docenti di LAB21 tengono corsi individuali rivolti a manager, imprenditori o professionisti con l’obiettivo di sviluppare competenze di leadership, migliorare la gestione del tempo, potenziare la comunicazione e supportare la crescita professionale all’interno del contesto lavorativo. Il personal
coaching aziendale affianca il coache e nel definire obiettivi chiari e misurabili, affrontare sfide lavorative e migliorare le performance, contribuendo così anche allo sviluppo dell’organizzazione nel suo insieme.


Eventi
Lab21 offre un servizio completo di organizzazione eventi aziendali, pensato per rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente. Che si tratti di conferenze, seminari, meeting, attività di team building o lanci di prodotto, il team si occupa di ogni aspetto, dalla pianificazione alla gestione logistica, garantendo un’esperienza impeccabile. L’approccio personalizzato permette di creare eventi memorabili, che rafforzano l’immagine aziendale, favoriscono il networking e stimolano la collaborazione tra i partecipanti.